BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI FINALIZZATO ALLA COPERTURA DI N. 1 POSTO AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE (EX CAT. D) CON PROFILO PROFESSIONALE DI FUNZIONARIO TECNICO A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DA DESTINARE ALL’AREA TECNICA

Profilo professionale richiesto: Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – profilo professionale Funzionario Tecnico (ex categoria D1), a tempo indeterminato e pieno da destinare all’Area Tecnica

Data:

23 settembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Immagine principale

Descrizione

In esecuzione della determinazione del Segretario Comunale n. 29 del 22.09.2025 è indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per la copertura di n. 1 posto Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione – profilo professionale Funzionario Tecnico (ex categoria D1), a tempo indeterminato e pieno da destinare all’Area Tecnica.

MANSIONI PREVISTE PER IL POSTO 

L’area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione è riconducibile alla ex categoria D – Posizione giuridica ed economica D1, del previgente sistema di classificazione del personale del Comparto Regioni – Autonomie Locali (C.C.N.L. 31 marzo 1999 e C.C.N.L. 21.05.2018).  Il lavoratore può essere pertanto chiamato a svolgere tutte le mansioni previste dalla vigente normativa contrattuale (CCNL Regioni – Autonomie Locali 1.3.1999 e C.C.N.L. 21.05.2018) per la categoria D1, professionalmente equivalenti. La declaratoria relativa all’Area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione è contenuta nell’Allegato A del CCNL 16.11.2022.

Nello specifico il funzionario tecnico sarà adibito allo svolgimento delle seguenti attività, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:

  • attività tipiche del settore tecnico ricomprendenti l’edilizia privata, l’urbanistica, la pianificazione territoriale;
  • i lavori pubblici;
  • la manutenzione del patrimonio, l’ambiente e il verde pubblico; 
  • Ufficio SUAP

Di seguito il link del portale InPA con la descrizione dettagliata del bando: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=995ff578b0254246b408768d8237a365

ART. 5 - MODALITA’ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La presentazione delle domande dovrà avvenire unicamente tramite il Portale del Reclutamento. Eventuali domande pervenute tramite mezzi diversi dal Portale del Reclutamento saranno escluse. La domanda di partecipazione dovrà pervenire tramite il portale INPA entro le ore 12.00 del 20.10.2025. Il termine fissato per la presentazione delle domande deve intendersi perentorio. Per il computo del termine di cui sopra si osservano le prescrizioni di cui all’art. 155 del Codice di procedura civile. Nel caso di malfunzionamento del portale, parziale o totale, accertato dall’amministrazione e che impedisce l’utilizzazione del portale stesso per la presentazione della domanda di partecipazione o dei relativi allegati, il termine di scadenza della presentazione delle domande sarà prorogato per il tempo della durata del malfunzionamento tramite determina del Responsabile del Servizio. Sarà dato avviso della proroga dei termini anche sul Portale.
La domanda dovrà essere presentata esclusivamente mediante la procedura di presentazione della candidatura sul portale inPA, disponibile all’indirizzo internet https://www.inpa.gov.it/ , per l’utilizzo del quale si rinvia alle istruzioni fornite dal portale stesso. La registrazione allo stesso è gratuita. Il candidato deve previamente essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica (non certificata), di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato e registrarsi nella piattaforma inPA accedendo all’area personale mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS di cui all'articolo 64, commi 2-quater e 2-nonies, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 ovvero mediante un'identità digitale basata su credenziali di livello almeno significativo nell'ambito di un regime di identificazione elettronica oggetto di notifica, conclusa con esito positivo, ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (UE), n. 910/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014. Dopo l’accesso, nella sezione Curriculum occorrerà inserire nelle varie schede proposte tutte le informazioni obbligatorie, oltre a quelle facoltative, concernenti le informazioni personali, eventuali titoli di preferenza, oltre alle informazioni normalmente incluse nel curriculum vitae, quali titoli di studio, esperienze lavorative pregresse, competenze possedute. Le informazioni inserite saranno automaticamente riportate al momento della presentazione di una domanda di partecipazione tramite il portale stesso. Per presentare la domanda di partecipazione al presente concorso, nella sezione “Elenco concorsi” occorre ricercare il presente bando e premere su “Presenta una domanda su questa procedura”: nella sezione “Le mie domande” si troverà poi la bozza di domanda, che si potrà completare anche successivamente. È possibile annullare la domanda di partecipazione (candidatura) non ancora inviata e non ricevere ulteriori comunicazioni relative al concorso in oggetto selezionando il pulsante "Annulla Domanda" all'interno della sezione “Verifica e invio”. Verranno prese in considerazione dall’Amministrazione solo le domande di partecipazione concluse nella procedura online entro il termine di scadenza. Le domande di partecipazione compilate solo parzialmente e non concluse non saranno ritenute valide ai fini dell’ammissione. Dopo aver completato tutte le sezioni, inserendo tutti i dati richiesti in conformità al presente bando e quelli che si ritiene di inserire, oltre agli allegati, è necessario inviare la domanda mediante il bottone “Conferma e Invia” nella sezione “Verifica e invio”. Una volta completata la procedura di invio, si riceverà una mail di conferma che si invita a conservare, fungendo da ricevuta; in caso di mancata ricezione, si raccomanda di utilizzare un indirizzo mail funzionante e di controllare anche la cartella di SPAM. La domanda di partecipazione presentata con tale modalità telematica ha valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'articolo 46 del D.P.R. n. 445/2000.

Modalità di iscrizione tramite portale InPAhttps://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=995ff578b0254246b408768d8237a365

CALENDARIO DELLE PROVE

Mercoledì 22 ottobre 2025: 

Ore 9.30: eventuale prova preselettiva e, a seguire, prova scritta;

Ore 14.30: prova orale.

Le prove si svolgeranno presso la sala comunale Cascina Castello, sita in Via Roma n. 2 Grumello Cremonese ed Uniti (CR).

In allegato il bando contenente tutte le informazioni inerenti la procedura concorsuale in oggetto. 

Allegati

A cura di

Ufficio Segreteria, Protocollo

Via Giuseppe Garibaldi 14, Grumello Cremonese Ed Uniti, Cremona, Lombardia, 26023, Italia

Telefono int. 1: 0372-70148
Email: protocollo@comune.grumellocremoneseeduniti.cr.it
PEC: comunegrumello@pec.it

Pagina aggiornata il 23/09/2025